Asilo Nido San Donato: gli obiettivi del progetto
L’Asilo Nido San Donato sito a Torino, V. Saccarelli 2 è gestito da Minori e Futuro Impresa Servizi Impresa Sociale S.r.l. e accoglie bambini da 12 a 36 mesi per un totale di 32 posti. Il Nido si avvale di personale qualificato secondo quanto previsto dalle normative vigenti .
La finalità del servizio consiste nel promuovere il benessere e la crescita sana e armonica dei bambini e di offrire un supporto alle loro famiglie.
Il modello pedagogico e il presente progetto educativo si ispirano ai principi sanciti dalla Convenzione ONU dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Nel nostro modello, ogni bambino è soggetto e non oggetto dell’intervento educativo ed è portatore di diritti inalienabili, quali il diritto di essere rispettato e valorizzato nella propria identità, unicità e nei propri tempi di crescita.
Riteniamo che la partecipazione dei genitori alla vita dell’asilo rappresenti un valore fondamentale per la co-costruzione di strategie educative che favoriscano il pieno sviluppo delle potenzialità di ogni bambino.
Per ciascun bambino ci prefiggiamo l’obiettivo di favorire l’acquisizione delle competenze motorie, cognitive, affettive e relazionali rispettandone i tempi di crescita e incoraggiandone il percorso verso il raggiungimento di una sempre maggiore autonomia. Per realizzare questo scopo abbiamo scelto di suddividere i bambini in 3 sezioni eterogenee (“verticali”) costruite in base al grado di sviluppo raggiunto dal singolo bambino nel rispetto della sua invidualita’ e dei suoi tempi di crescita per favorire, ad esempio:
- la tranquillità e le prime esplorazioni dei bimbi più piccoli o comunque meno autonomi;
- lo sviluppo motorio ed i processi di autonomia dei bambini con uno sviluppo medio;
- l’acquisizione delle competenze cognitive e relazionali dei bambini più avanti nello sviluppo.
Durante l’anno i gruppi non saranno composti sempre dagli stessi bambini ma potranno variare in base alle competenze acquisite; ciascun bimbo avrà così l’opportunità di socializzare con tutti gli altri bambini del Nido.
Il filo conduttore del progetto educativo mira a scoprire e ri-scoprire insieme ai bambini e alle loro famiglie le diversita’ e le somiglianze. Insegnare il rispetto di queste, dell’ambiente e dei suoi abitanti..
Tutti gli adulti all’interno del Nido saranno gradualmente coinvolti in questo progetto ponendosi come esempio per i bambini.